Al via l’iniziativa speciale di auguri “Le parole del tuo cuore per il Papa” e un progetto charity per i bambini del Dispensario Pediatrico di Santa Marta in Vaticano. L’Ad del Gruppo Editoriale San Paolo, don Stefano Stimamiglio: «Ci sentiamo molto vicini a papa Leone, ci accomuna la missione di annuncio del Vangelo e la passione per l’umano. Per questo desideriamo dimostrargli il nostro supporto e l’affetto dei nostri lettori».
Nel numero in edicola, Famiglia Cristiana denuncia il dramma in corso in Medio Oriente e lancia un appello alla comunità internazionale. Il direttore don Stefano Stimamiglio: «Nessuno può giustificare o minimizzare questo massacro. Le armi di Israele hanno ucciso anche più di 200 giornalisti il cui ruolo è togliere il velo a tanta crudeltà»
Attraverso le pagine del Vangelo di Marco, l'autore accompagna il lettore un viaggio interiore per riflettere su cosa significhi davvero cambiare, crescere, lasciarsi toccare dalla fragilità propria e altrui.
Giurista, teologo, sacerdote e cofondatore del Servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino, don Luca Peyron torna in libreria per parlare del rapporto tra l’uomo e il cielo, la cui osservazione ha segnato la vita e le opere dell’essere umano.
L’autore bestseller don Luigi Maria Epicoco e il nuovo Predicatore della Casa Pontificia, fra Roberto Pasolini, sono i protagonisti delle proposte del Gruppo Editoriale San Paolo, che si presenta con numerosi eventi, un rinnovato stand interattivo e un salotto per conoscere da vicino gli autori.
A distanza di 25 anni dalla prima edizione, il volume raccoglie cinquanta nuove figure di testimoni della fede e sarà presentato martedì 29 aprile alle ore 17.00 presso la Basilica di San Bartolomeo. A intervenire, tra gli altri, il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.
Grazie a fonti d'archivio vaticane da poco accessibili, il libro analizza, per il periodo 1943-1958, forme e modi con cui si realizzò un'indiscussa egemonia cattolica sulla nascente repubblica, documentando le pressioni della Santa Sede sulla DC che governava il Paese e a cui chiedeva di allinearsi al suo disegno religioso e politico.
«Volevo aiutare chi aveva una crisi, ma prima ho dovuto risolvere la mia»: così don Luigi Verdi, terzo protagonista del podcast di Credere
Nel libro il ritratto del leader DC e il racconto della sua eredità umana. Il card. Zuppi nella prefazione: «Guardando a Moro vediamo con chiarezza di che cosa è carente oggi la politica: c’è bisogno di una “visione” e di cristiani capaci di testimoniarlo nei fatti»
VAI