A distanza di 25 anni dalla prima edizione, il volume raccoglie cinquanta nuove figure di testimoni della fede e sarà presentato martedì 29 aprile alle ore 17.00 presso la Basilica di San Bartolomeo. A intervenire, tra gli altri, il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.
Grazie a fonti d'archivio vaticane da poco accessibili, il libro analizza, per il periodo 1943-1958, forme e modi con cui si realizzò un'indiscussa egemonia cattolica sulla nascente repubblica, documentando le pressioni della Santa Sede sulla DC che governava il Paese e a cui chiedeva di allinearsi al suo disegno religioso e politico.
«Volevo aiutare chi aveva una crisi, ma prima ho dovuto risolvere la mia»: così don Luigi Verdi, terzo protagonista del podcast di Credere
Nel libro il ritratto del leader DC e il racconto della sua eredità umana. Il card. Zuppi nella prefazione: «Guardando a Moro vediamo con chiarezza di che cosa è carente oggi la politica: c’è bisogno di una “visione” e di cristiani capaci di testimoniarlo nei fatti»
Continuano i progetti multimediali del Gruppo San Paolo in occasione del Giubileo 2025: da Gemma Calabresi a don Alberto Ravagnani, una serie di interviste a personalità che con la loro vita hanno saputo trasformare in bene anche i momenti più difficili. Da oggi - ogni lunedì - su Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Amazon Music oppure su bit.ly/crederepodcast.
Iniziativa promossa dalla Società San Paolo e dalle Figlie di San Paolo, con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione e del Dicastero per la Comunicazione Inaugurazione: 25 gennaio 2025, Ingresso Aula Nervi, Vaticano
In occasione dell’uscita del libro per i 10 anni dalla scomparsa, il neo cardinale Mimmo Battaglia ricorda, in esclusiva, la figura di Pino Daniele: «è stato un poeta del popolo, una voce che ha saputo cantare la bellezza e il dolore di Napoli. La sua musica sia sorgente di ispirazione per abbattere muri e costruire ponti». Nel libro l’anima di Napoli nella vita del cantautore e nel significato dei suoi brani.
VAI