“Dalla minigonna al burqa?” di Silvio Calzolari e mons. Paolo Tarchi


La donna nelle tre religioni monoteiste. In dialogo con Shulamit Furstenberg-Levi, Rita Torti e Sumaya Abdel Qader

dalla-minigonna-al-burqa_cover

04/06/2018       LIBRI

Percorrendo le strade delle grandi città occidentali, è facile incrociare ragazze in minigonna che camminano a fianco di coetanee che indossano il burqa. Da questo spunto, e dall’acceso dibattito del 2016 su bikini o burkini, è nata l’idea di queste pagine. Mons. Tarchi e l’esperto di storia delle religioni Silvio Calzolari hanno quindi pensato di proporre al vasto pubblico italiano, femminile e non solo, una riflessione sulla donna nelle tre religioni abramitiche, dialogando con tre teologhe su alcune tematiche di attualità, per aiutarci a capire il cammino di queste fedi all’interno della vicenda umana. Con rigore scientifico, sapienza narrativa e spessore intellettuale, Shulamit Furstenberg-Levi per l’ebraismo, Rita Torti per il cristianesimo e Sumaya Abdel Qader per l’islam ci accompagnano in un meraviglioso viaggio di scoperta, che ci farà stupire e conoscere meglio la donna nella realtà delle tre grandi religioni monoteiste.

 

Silvio Calzolari, Paolo Tarchi, Dalla minigonna al burqa? La donna nelle tre religioni monoteiste. In dialogo con Shulamit Furstenberg-Levi, Rita Torti e Sumaya Abdel Qader, Edizioni San Paolo 2018, pp. 240, euro 15,00.

 

SILVIO CALZOLARI, orientalista e storico delle religioni. Si è laureato in Lingua e letteratura giapponese con il prof. Fosco Maraini e in Storia delle religioni. Già collaboratore della Nippon Dekyo Gakkai (Società giapponese di studi taoisti), ha condotto ricerche in Giappone sul taoismo e sul buddhismo esoterico Shingon. Attualmente insegna Storia delle religioni orientali e Islamologia presso l’Istituto superiore di scienze religiose (Issr) a Firenze. Ha pubblicato numerosi saggi, libri e articoli su riviste specializzate. Fra le sue ultime pubblicazioni: Il Dio incatenato. Storie di Santi e Immortali Taoisti nel Giappone dell’epoca Heian, Luni Editrice, Milano 2015; in collaborazione con Paolo Tarchi: «Dov’è tuo fratello?» Ebraismo, Cristianesimo e Islam in dialogo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2016; «Il Tè in Giappone», in Il Tè. Storia, popoli, culture, Isabella Doniselli Eramo (a cura di), Luni Editrice, Milano 2017, pp. 35-56.

MONS. PAOLO TARCHI, sacerdote della diocesi di Fiesole. Laureato in Ingegneria meccanica presso l’Università degli studi di Firenze, ha conseguito gli studi in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, dove ha frequentato anche il corso di Licenza in Antropologia Teologica. Ha conseguito la Licenza in Scienze Sociali presso la Pontificia Università Angelicum (Roma). Dal 2000 al 2008 è stato direttore dell’Ufficio nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per i problemi sociali e il lavoro. Dall’ottobre 2008 al 2011 ha vissuto a Londra per un’esperienza con gli italiani all’estero. Docente di Dottrina sociale della Chiesa, è attualmente parroco a San Martino a Mensola (Firenze).

 

Questa opera è acquistabile su sanpaolostore.it


Scarica il comunicato

Scarica l'allegato