"Bakhita, il fascino di una donna libera" di Roberto Italo Zanini


Una storia di riscatto femminile molto attuale.

bakhita-il-fascino-di-una-donna-libera_cover

25/02/2019       LIBRI

Bakhita è un dono. Un dono di Dio per il nostro tempo. Un volto della grazia divina che chiede di essere accolta, anche solo per un istante, anche solo per assaporare il senso intimo della libertà.

 

Santa Giuseppina Bakhita si fa notare sempre di più per la sua straordinaria attualità. Citata in documenti ufficiali della Chiesa, è attuale come africana, come migrante. Ma soprattutto è attuale come donna. Discriminata perché nera, schiava, costretta a sopportare sul suo corpo violenze inaudite, nei fatti la sua storia possiede il fascino di chi pretende e conquista piena libertà di scelta. Bakhita si libera con ferma volontà dalle catene della schiavitù, dall’oppressione e dal rischio della prostituzione. Sceglie la sua strada in piena autonomia sia contro chi la vuole schiava in Africa, sia contro la società che la vuole asservita in Italia. Ha il coraggio e la forza della ribellione, ma la conduce senza violenza, senza prevaricazioni, senza gesti estremi: per questo è Sorella universale.

In questo libro, il terzo a lei dedicato, Roberto Italo Zanini fa un passo avanti nell’approfondimento della figura della “santa moretta”, incrociandone il percorso con quello di molte altre donne (e uomini) che si sono a loro volta liberati dalle ferite della propria vita grazie a lei. Ne viene un’agiografia di nuovo stile: un racconto corale di una vita riscattata e che permette ancora oggi il riscatto di molti.

Roberto Italo Zanini, Bakhita, il fascino di una donna libera, Edizioni San Paolo 2019, pp. 160, euro 16,00


ROBERTO ITALO ZANINI è giornalista e lavora presso la redazione romana di Avvenire. Si occupa di cultura. Ha collaborato con la rivista Popoli e Missione, settimanali diocesani e quotidiani locali. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Bakhita. Inchiesta su una santa per il 2000 (2001; 2005); «Io sono nessuno». Vita e morte di Annalena Tonelli (2004; 2012); Il cuore ci martellava nel petto. Il diario di una schiava divenuta santa (2004); Più forti del male. Il demonio: riconoscerlo, vincerlo, evitarlo (con G. Amorth, 2011); Natuzza Evolo. Come Bibbia per i semplici (2013); Sacro Cuore. Da Maria Maddalena a Madre Teresa (2015). Molti suoi libri sono tradotti all’estero e dai suoi libri su Bakhita è stata tratta l’omonima fiction televisiva.

 

 


Scarica il comunicato

Scarica l'allegato