"Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo"


"Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019". A cura di: Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Pontificie Opere Missionarie.

gruppo-editoriale-san-paolo_battezzatinviati_cover

12/03/2019       LIBRI

«Il Mese Missionario Straordinario sia occasione di grazia intensa e feconda per promuovere iniziative e intensificare in modo particolare la preghiera – anima di ogni missione –, l’annuncio del Vangelo, la riflessione biblica e teologica sulla missione, le opere di carità cristiana e le azioni concrete di collaborazione e di solidarietà tra le Chiese, così che si risvegli e mai ci venga sottratto l’entusiasmo missionario».

(Papa Francesco)

 

Il 30 novembre 2019 ricorrerà il centenario della promulgazione della Lettera apostolica Maximum Illud, con la quale Benedetto XV desiderava dare nuovo slancio alla responsabilità missionaria di annunciare il Vangelo. In occasione di questo importante anniversario, Papa Francesco ha indetto per tutta la Chiesa un Mese Missionario Straordinario, affidando l’animazione di questo evento alla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e alle Pontificie Opere Missionarie.

Grazie ad un’ampia consultazione presso le Chiese locali, è stata realizzata questa Guida per preparare e vivere il Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019. Si tratta di un sussidio realizzato con i contributi provenienti da cristiani di tutto il mondo e rivolto ai cristiani di tutto il mondo. I testi qui presentati serviranno a ispirare la creatività delle Chiese locali e dei loro cristiani nell’affrontare le sfide inerenti all’evangelizzazione a partire dalla missio ad gentes e dal proprio contesto.

Le parti di cui si compone questa Guida corrispondono alle dimensioni spirituali indicate dal Santo Padre Papa Francesco nell’indire questo Mese Missionario Straordinario: l’incontro personale con Gesù Cristo vivo nella Chiesa, la testimonianza di santi e martiri della missione, la formazione catechetica alla missione e la carità missionaria.

Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, Pontificie Opere Missionarie (a cura di), Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo. Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019, Edizioni San Paolo 2019, pp. 416, euro 14,90


CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI (CEP)
PONTIFICIE OPERE MISSIONARIE (POM)

La Congregazione di Propaganda Fide, nata nel 1622 per volontà di Papa Gregorio XV, è preposta alla promozione, al coordinamento e a dirigere l’opera di evangelizzazione dei popoli e la cooperazione missionaria nella Chiesa. È l’espressione della sollecitudine universale del Papa nel prendersi cura che l’annuncio del Vangelo, la celebrazione dei Sacramenti e l’efficacia della testimonianza cristiana raggiungano e convertano a Cristo tutti gli uomini e le donne, in dialogo con le culture e le religioni. Il Santo Papa Paolo VI nel 1967, confermandone la validità del servizio apostolico, diede a Propaganda Fide la nuova denominazione di Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (CEP).


La preghiera, il sacrificio di sé, le vocazioni missionarie e l’aiuto materiale continuano a rappresentare l’impegno plurisecolare delle Pontificie Opere Missionarie (POM) nate nel XIX e nel XX secolo dall’ansia missionaria di laici e chierici. «Le quattro Opere Missionarie – Propagazione della Fede, San Pietro Apostolo, Infanzia Missionaria e Unione Missionaria – hanno in comune lo scopo di promuovere lo spirito missionario universale in seno al popolo di Dio» (Redemptoris Missio, 84).


Scarica il comunicato

Scarica l'allegato