"Ebrei e cristiani" di Benedetto XVI (a cura di Elio Guerriero)


"In dialogo con il rabbino Arie Folger". In occasione del 92esimo compleanno del papa emerito un volume inedito, una svolta decisiva nel dialogo ebraico - cattolico.

ebrei-e-cristiani_cover

15/04/2019       LIBRI

«AD UMANA PREVISIONE QUESTO DIALOGO NON PORTERÀ MAI ALL’UNITÀ DELLE DUE INTERPRETAZIONI ALL’INTERNO DELLA STORIA CORRENTE. QUESTA UNITÀ È RISERVATA A DIO ALLA FINE DELLA STORIA»

(Benedetto XVI)

 

Un anziano pontefice emerito la cui parola si fa sempre più flebile come un’eco che giunge da un mondo lontano e un giovane rabbino che vive nella Vienna sempre più laica e distratta del XXI secolo. Per la loro età ricordano lo starec Zosima e il giovane Alioscia, ma sono due autorevoli rappresentanti rispettivamente del cristianesimo e dell’ebraismo. Si confrontano, si scrivono, alla fine si incontrano. Nella babele della connessione ininterrotta, a chi possono interessare le loro voci che vogliono andare al di là di pregiudizi antichi, di rancori all’origine di atrocità le cui immagini spaventose non sembrano sufficienti a evitare nuovi e ricorrenti rigurgiti di antisemitismo?

Eppure le loro parole hanno fatto il giro del mondo, hanno ricordato a tanti che l’amore è più forte dell’odio, che collaborando in fiducia e speranza si può ancora guardare al futuro dell’uomo. E allora io sono andato alla ricerca delle loro parole, dell’occasione che le ha generate, dei principali documenti del dialogo ebrei-cristiani. Ne è nato questo libro che curatore ed editore offrono insieme al papa emerito in grata ammirazione (Elio Guerriero).


Benedetto XVI, Elio Guerriero (a cura di), Ebrei e cristiani. In dialogo con il rabbino Arie Folger, Edizioni San Paolo 2019, pp. 144, euro 15,00


JOSEPH RATZINGER è nato a Marktl am Inn (Germania), il 16 aprile 1927. Nel 1951 (29 giugno) viene ordinato sacerdote assieme al fratello Georg. Dopo aver insegnato teologia in diverse università tedesche, nel 1977 (25 marzo) viene nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga e creato cardinale da Paolo VI il 27 giugno dello stesso anno. Nel 1981 Giovanni Paolo II lo nomina prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Il 19 aprile 2005 viene eletto Papa con il nome di Benedetto XVI. L’11 febbraio 2013 rinuncia al ministero petrino, ritirandosi in preghiera nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano.


ARIE FOLGER, rabbino capo di Vienna, è particolarmente attento al dialogo tra ebrei e cattolici. Come tale è stato a capo della commissione che ha preparato Tra Gerusalemme e Roma, il primo e più importante documento di parte ebraica sul dialogo tra ebrei e cattolici.


ELIO GUERRIERO, teologo e scrittore, ha tradotto e curato numerosi testi di papa Benedetto. Ha anche scritto la biografia del papa emerito, tradotta nelle principali lingue del mondo.


Scarica il comunicato

Scarica l'allegato