Disponibile il numero di gennaio-febbraio del mensile bibliografico "PagineAperte"


Nelle Librerie San Paolo e Librerie Paoline.

pagine-aperte_cover

24/02/2020       LIBRI

Costruiti dai libri che leggiamo 

L'Editoriale del direttore responsabile Vincenzo Marras.

 

Siamo fatti delle emozioni, delle riflessioni che ci hanno provocato i libri che abbiamo letto e che leggiamo. Un convincimento che pare oggi obsoleto e che invece, paradossalmente, abbiamo trovato, rilanciato e condiviso, sui social media. È una frase di Tiziano Terzani, scrittore e giornalista toscano, tratta da uno dei suoi libri più amati, pubblicato dopo la sua morte, La fine è il mio inizio, nel quale ha voluto lasciare al proprio figlio – e a tutti noi – una sorta di testamento: «Noi non siamo solo quello che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentato da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato». Come cambierebbe il tono delle nostre parole, come sarebbero diversi i nostri commenti e anche i nostri pensieri, se le nostre parole, i nostri commenti e anche i nostri pensieri fossero nutriti dai libri. Non mancano in queste PagineAperte le opportunità per farlo. E sono libri che trasmettono brividi di profezia, che ci scuotono, che ci aiutano a non rintanarci all’ombra del disimpegno, che ci rilanciano parole che aprono e ci mettono in guardia dalle parole che chiudono.

Non potendo riprendere tutte le novità – da Àlzàti di Maurizio Mirilli a La Chiesa risponde agli abusi sui minori di Gavino Pala, da Le sette parole di Gesù in croce di Anna Maria Cànopi a La Passione di José María Rodríguez Olaizola –, che San Paolo e Paoline propongono, ci limitiamo a qualche segnalazione.

A cominciare da Il Vaticano nella tormenta di Cesare Catananti, che ha consultato gli Archivi della Gendarmeria Vaticana, esaminando anche documenti sinora rimasti inediti, per far luce sul tormentato periodo di pontificato di Pio XII, in particolare nei suoi rapporti con il regime fascista. In un’epoca in cui il web è entrato prepotentemente nelle vite di tutti noi, anche la Chiesa cerca nuovi modi per raggiungere i fedeli. Come lo fa? Vi risponde Massimiliano Padula con il suo Comunica il prossimo tuo. Fra
alcuni mesi reciteremo la versione rivista del Padre nostro: il volume di Matteo Crimella coglie l’occasione per approfondirel’intera preghiera valorizzando il testo evangelico di Matteo e Luca. Infine due libri per i più piccoli: Indagine su Gesù di Paolo Curtaz, impreziosito dalle illustrazioni di
Giulia Dragone; e La mia Bibbia. La storia più grande raccontata
in piccolo.


Buone letture.

 


Scarica il comunicato

Scarica l'allegato