"La bellezza è la prima parola. Rileggendo Hans Urs von Balthasar" di Rino Fisichella


Un volume che, per la prima volta, offre una sintesi chiara e autorevole di uno dei più importanti teologi contemporanei.

labellezzaprimaparola_cover

13/11/2020       LIBRI

«La nostra parola iniziale si chiama bellezza». È con questa espressione che Hans Urs von Balthasar, unico nel suo secolo, ha dato inizio a una vera e propria rivoluzione teologica. In quella che può essere considerata la sua opera più significativa, Gloria, egli infatti ha ripercorso la via della bellezza come forma della rivelazione dell’amore trinitario. Riscoprire l’impronta profonda che ha lasciato nella teologia del XX secolo, potrebbe contribuire a un reale progresso del pensiero oltre ogni schema confessionale.

È questo l’obiettivo del presente volume, in cui l’autore, “discepolo” di von Balthasar, propone delle interessanti chiavi di lettura dell’intera opera teologica di questo «grande figlio della Chiesa», come lo ha definito Giovanni Paolo II. Von Balthasar non ha fatto altro che ripristinare quella lunga e feconda tradizione patristica che si immergeva nel mistero attraverso la meditazione della sacra Scrittura. Le sue opere esprimono la ricchezza dei due Testamenti ritrovata nel commento dei Padri e dei grandi Maestri.

Non solo la teologia, ma la cultura in genere può trovare in lui una pietra miliare per comprendere quanto un cattolico non lasci nulla di insperato nel dare voce alla propria intelligenza e nel saper comporre una sinfonia con gli strumenti più disparati. 

Questo volume fa parte della collana Sub lumine fidei. La teologia è scienza della fede. Quanto questi due termini si rapportino tra loro è la storia alterna di questi duemila anni di cristianesimo. Sub lumine fidei è l’indicazione che proviene da Dei Verbum, quando chiede che alla luce delle fede la teologia possa leggere e interpretare «ogni verità racchiusa nel mistero di Cristo» (n. 24). In lui, infatti, trova compimento e sintesi la storia personale e dell’umanità. La collana intende percorrere questo cammino presentando uomini e idee che hanno segnato una tappa della teologia nel suo intento di scrutare il mistero dell’uomo nel mistero di Cristo. 

Rino Fisichella, La bellezza è la prima parola. Rileggendo Hans Urs von Bathasar, Edizioni San Paolo 2020, pp. 272, euro 25,00 

Rino Fisichella (Codogno 1951), arcivescovo, è presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Considerato uno dei teologi italiani più autorevoli e affermati a livello internazionale, è stato professore ordinario di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana e rettore della Pontificia Università Lateranense. Ha pubblicato, come autore e curatore, numerosi volumi, molti dei quali tradotti in diverse lingue. Tra le opere più conosciute: La rivelazione: evento e credibilità (2000); Dizionario di Teologia Fondamentale (1990); Quando la fede pensa (1997); Gesù di Nazaret profezia del Padre (2000); La fede come risposta di senso (2005); Nel mondo da credenti (2007); Identità dissolta (2009); La nuova evangelizzazione (2011). Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Salvi per miracolo (2010); La Chiesa nel cammino della storia (2013); Nuovo commento teologico-pastorale al Catechismo della Chiesa Cattolica (2017); Ho incontrato Paolo VI (2018); Dentro di me il tuo nome. La teologia di Giovanni Paolo II (2020).


Scarica il comunicato

Scarica l'allegato