"La Bibbia dell’Amicizia. Brani dei Neviim/Profeti commentati da ebrei e cristiani"


A cura di Marco Cassuto Morselli e Giulio Michelini. Prefazioni di Card. Kurt Koch e Rav David Rosen. La Bibbia dell’Amicizia continua con un nuovo volume, nella luce di un rapporto di concordia tra Ebraismo e Cristianesimo

labibbiadellamicizia_cover

13/11/2020       LIBRI

Un commento alla Bibbia scritto a più mani da ebrei e da cristiani rappresenta, nel panorama italiano, e non solo, una novità. In questo momento storico, con il ritorno di pregiudizi antisemiti e una crescente ignoranza del testo biblico, una collaborazione tra studiosi delle due religioni monoteiste che condividono la stessa Bibbia è un segno di amicizia. Il presente volume nasce dall’incontro di due realtà: l’amore per la Parola di Dio e l’amicizia tra ebrei e cristiani. Da millenni ebrei e cristiani leggono e meditano la Bibbia separatamente. Da alcuni decenni ebrei e cristiani hanno iniziato un percorso di dialogo per superare odii e incomprensioni. È ora possibile iniziare a leggere la Bibbia insieme.

Il progetto ha come finalità quella di far gustare la Bibbia e far dialogare, per la prima volta in modo così articolato e con una pubblicazione sul testo fondativo delle due religioni, ebrei e cristiani. Dopo il successo del primo volume, sulla Torah/Pentateuco, in questo secondo volume cinquantadue studiosi si soffermano sui Neviim/Profeti, ossia sui libri storici e profetici, commentando passi scelti tra i più significativi. Lo scopo non è quello di arrivare a una lettura unificata della Bibbia nella quale le diversità si stemperino fino ad annullarsi, ma quello di conoscersi meglio, di conoscere meglio le rispettive letture e interpretazioni, accettando che esse possano essere diverse. 

Marco Cassuto Morselli, Giulio Michelini (a cura di), La Bibbia dell'amicizia, Brani dei Neviim/Profeti commentati da ebrei e cristiani, Edizioni San Paolo 2020, pp. 384, euro 30,00 

Marco Cassuto Morselli, già docente di filosofia ebraica e storia dell’ebraismo presso il corso di laurea in studi ebraici del Collegio Rabbinico Italiano di Roma, è presidente della Federazione delle Amicizie ebraicocristiane in Italia. Ha pubblicato I passi del Messia. Per una teologia ebraica del cristianesimo (Marietti 2007) ed Elia Benamozegh nostro contemporaneo (Marietti 2017). Insieme a Gabriella Maestri ha curato, tra l’altro, la Lettera di Giacomo (Marietti 2011) e la Lettera ai Romani (Marietti 2015). 

Giulio Michelini, frate minore, è Ordinario di Esegesi neotestamentaria e Preside all’Istituto Teologico di Assisi. Nella Quaresima del 2017 ha predicato gli Esercizi spirituali a papa Francesco e alla Curia Romana (Stare con Gesù, stare con Pietro, Edizioni Porziuncola 2017). Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Matteo. Introduzione, traduzione e commento, nella collana Nuova Versione della Bibbia dai testi Antichi (2013).


Scarica il comunicato

Scarica l'allegato