In libreria "Pecore" di Paolo Curtaz


"Il libro che tutti i parroci dovrebbero regalare ai loro parrocchiani".

pecore_cover

15/09/2020       LIBRI

"Buone notizie, a saperle vedere. Grande dono questo tempo che ci obbliga
a vedere e ad agire. Non da soli, non per astuzia pastorale. Ma seguendo colui che fa nuove tutte le cose (Ap 21,5). Proprio ora germoglia, non ve ne  accorgete? (Is 43,9) La Chiesa è viva, certo. E siamo noi. Animo, fratelli, sorelle nella fede, cercatori di Dio. Non siamo soli".

Viviamo tempi particolari, di grandi cambiamenti, di radicali trasformazioni.

Il mondo e la Chiesa in cui siamo cresciuti sono in evoluzione e, spesso, troppo spesso, l’esperienza di fede che abbiamo vissuto in un determinato con­testo non è più significativa per le per­sone che oggi abbiamo attorno. Questo suscita sconcerto, scoraggiamento, inquietudine, in molti fra noi: in tutti coloro che non si accontentano di una fede ridotta ad appartenenza culturale, a riferimento sociale. I rapidi mutamenti che sperimentiamo interrogano coloro che, sul serio, pensano che Gesù Cristo sia il rivelatore del Padre, il Maestro che indica il senso della vita, e che desidera­no fare esperienza di comunità.

Molti si lamentano che le chiese si svuo­tano (ma di che cosa le avevamo riempi­te?). E che non riusciamo più a portare la gente in chiesa (dobbiamo portarla a Cristo, non in chiesa). Proviamo a reset­tare le cose che conosciamo, ripartendo da zero, risalendo il fiume, tornando alle origini, agli inizi.

Proviamo, seriamente, a capire se il tempo che stiamo vivendo è tempo di disgrazia o di grazia. Se, sul serio, Dio fa nuove tutte le cose e non ce ne stiamo accorgendo (Ap 21,5).

Paolo Curtaz, Pecore. Il libro che tutti i parroci dovrebbero regalare ai loro parrocchiani, Edizioni San Paolo 2020, pp. 192, euro 16,00

Paolo Curtaz (Aosta, 1965) è teologo e scrittore. La sua ricerca unisce la meditazione della Parola alla condivisio­ne della vita con le migliaia di persone, credenti e non credenti, che incontra ogni anno durante conferenze, pelle­grinaggi, attività online (paolocurtaz.it) e social, webinar (passaparola.org). Ha pubblicato oltre cinquanta libri, tradotti in sei lingue. È considerato una delle voci spirituali capaci di intercettare le domande di senso dell’oggi.

Tra le sue ultime pubblicazioni per le Edizioni San Paolo, l’apprezzata trilogia di introduzione alla lettura dell’Antico Testamento: Il cercatore, lo scampato, l’astuto, il sognatore. Storia di Patriarchi e Matriarche (2016); L’arpa e la fionda. I re di Israele (2017); Lo sguardo di Dio. I profeti (2019); Pastori (2020).


Scarica il comunicato

Scarica l'allegato