01/02/2021
LIBRI
«Quando mi accostai per la prima volta a Etty Hillesum, attraverso l’edizione parziale dei suoi testi, sentii il bisogno di riprendere a mia volta la lettura di Rilke. Leggendo il Libro delle Ore mi imbattei in un verso che suonava così: “Anche se non vogliamo, Dio matura”». Così fratel MichaelDavide introduce il lettore alla comprensione del progetto che sta alla base di questo libro, che offre un originale accompagnamento al tempo di Quaresima attraverso il confronto con la voce della Hillesum, testimone e martire di un tempo drammatico, che dai nostri giorni non sembra però troppo distante. «La grande sfida di Etty Hillesum fu quella di rimanere un “cuore pensante” in un tempo in cui, non pochi avrebbero voluto non pensare più e meno ancora sentire. Sì, perché pensare e sentire è doloroso. Anzi, in certi passaggi della storia può diventare molto doloroso». La necessità di riflettere, di masticare i giorni della nostra vita, è il filo rosso di queste pagine che nuovamente consegniamo al lettore in una versione rivista e aggiornata a partire dalle nuove edizioni sia dei testi di Etty sia del Messale romano.
Fratel MichaelDavide Semeraro, Dio matura. In Quaresima con Etty Hillesum, Edizioni San Paolo 2021, pp. 271, euro 18,00
Fratel MichaelDavideè monaco benedettino dal 1983. Dopo i primi anni di formazione monastica ha conseguito il Dottorato in Teologia Spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma. Nel suo servizio di intelligenza della fede e di accoglienza della vita, cerca di coniugare l’esperienza monastica con l’ascolto delle tematiche che turbano e appassionano il cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo. Collabora ad alcune riviste e, compatibilmente con le esigenze della vita monastica, tiene conferenze e accompagna ritiri. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Quando Gesù dice “no!” (2011); È la Pasqua del Signore. Celebrare meglio per vivere bene (2012); La vela nel cuore… viaggio nella preghiera (2013); Dio ama la vita (2014); Charles de Foucauld. Esploratore e profeta di fraternità universale (2016); Il padre ritrovato (2017); Preti senza battesimo (2018); Ridotti allo stato ecclesiale (2019); Rut, la migrante (2019).