13/05/2021
LIBRI
Magnus MacFarlane-Barrow, fondatore dell’organizzazione umanitaria Mary’s Meals e autore di La straordinaria storia di Mary’s Meals, citato nell’elenco dei libri più venduti del Sunday Times, esplora, attraverso i numerosi, incredibili gesti caritativi a cui ha assistito nel mondo, il significato della carità e il suo potere di trasformare e arricchire la nostra vita.
La carità, se vissuta in pienezza, ci aiuta a conoscerci più a fondo.
Scopriremo strada facendo che non sono solo i poveri ad averne bisogno, ma anche noi. In noi, infatti, potremo scoprire «zone di carestia» (bisogni di amore non soddisfatti) o «zone d’ombra» in cui non ci siamo mai avventurati.
Il modo in cui pratichiamo la carità può essere la chiave per aprire stanze chiuse da tempo, dove sono conservati i nostri tesori più grandi, perle come la gioia, la pace interiore e un più profondo scopo della vita, che risplendono nell’oscurità.
Magnus MacFarlane-Barrow, Give. L’arte di vivere con generosità, Edizioni San Paolo 2021, pp. 272, euro 16,00
Magnus MacFarlane – Barrow Nato ad Aberdeen nel 1968, Magnus MacFarlane-Barrow, dopo una breve esperienza come allevatore di pesci, ha fondato la Scottish International Relief, organizzazione umanitaria divenuta poi Mary’s Meals. È sposato con Julie, una ex infermiera, con la quale vive a Dalmally, nella contea di Argyll, in Scozia, insieme a sette figli. Magnus, da fondatore e direttore di Mary’s Meals, si adopera per assicurare a bambini di 19 Paesi un pasto nella propria scuola.
Oggi Mary’s Meals fornisce ogni giorno un pasto a quasi due milioni di bambini poveri di quattro continenti, favorendone la scolarizzazione.
Per saperne di più, visita il sito: www.marysmeals.it.