In libreria "Le lettere di San Paolo" di Benoît Standaert


INTRODUZIONE, TRADUZIONE E COMMENTO.

letteresanpaolo_cover

13/12/2021       LIBRI

Nel Nuovo Testamento ci sono quattordici lettere che formano un corpus unitario che porta il nome dell’apostoloPaolo, noto come corpus paolino. Come è andato formandosi? Quali scritti appartengono a Paolo e al suo team missionario? Quali, invece, sono frutto delle comunità nate dalla sua testimonianza e dal suo ministero apostolico? Come e quando le quattordici lettere sono state progressivamente raccolte e tramesse, come un tesoro prezioso e imprescindibile, alla Chiesa universale?

A queste e ad altre domande risponde la presente edizione che non si limita a offrire il testo integrale e il commento di tutto il corpus paolino ma ne ricostruisce la storia, il contesto, la rilevanza e l’impatto sulle comunità cristiane delle origini.

Benoît Standaert, Le lettere di San Paolo. Introduzione, traduzione e commento, Edizioni San Paolo 2021, pp. 960, euro 29,00

BENOÎT STANDAERT è un monaco benedettino dell’abbazia di Sant’Andrea a Zevenkerken, nei pressi di Brugge nelle Fiandre occidentali. Ha studiato a Roma, Gerusalemme e Nimega. Si occupa di formazione in patria e all’estero. Numerose le sue pubblicazioni, anche in lingua italiana: Come si fa a pregare? (2002); Lo spirito dell’apostolo (con C. M. Martini e G. Danneels, 2002); La strada di Gesù (2003); Lo spazio Gesù (2004); Il timore di Dio è il suo tesoro (2006); Spiritualità, arte di vivere (2007); Pregare il Padre nostro (con O. Clément, 2010); Perdono e riconciliazione (2011); Marco, Vangelo di una notte Vangelo per la vita (2012). Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Le tre colonne del mondo (2013).


Scarica il comunicato

Scarica l'allegato