02/02/2021
LIBRI
Sapete perché vi chiamate così? Perché appartenete a un gruppo. Tra l’altro, uno che non avete scelto: la vostra famiglia. Il vostro cognome appartiene a quel gruppo e il vostro nome vi è stato dato dai membri che lo hanno fondato. I gruppi non sono solo dei contesti a cui decidiamo o meno di appartenere, ma anche una forma di relazione che ha strettamente a che fare con la nostra identità. Immersi come siamo in una cultura che vuole sedurci, facendoci pensare che possiamo farcela da soli, parlare di gruppo può sembrare una scelta controcorrente, ma in realtà significa parlare di noi e del nostro definirci nella vita e nella comunità. Anna Bertoni conduce, pagina dopo pagina, a comprendere come si formano i gruppi sociali e come funzionano, dedicando consigli preziosi a chi (dagli educatori ai catechisti fino ai professionisti della formazione) vive l’esperienza di condurre un gruppo e vuole affinare le proprie capacità di gestire un gruppo e comprendere i processi che lo definiscono.
Anna Bertoni, Passi di gruppo. Saper stare nei gruppi, saper condurre gruppi, Edizioni San Paolo 2021, pp. 160, euro 16,00
Anna Bertoniè psicologa, Ph.D. e Professore associato di Psicologia sociale presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È membro del board del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e docente di Percorsi di enrichment familiare (PEF). Con San Paolo ha pubblicato: Ma mi stai ascoltando?! Comunicazione e conflitti nella coppia (con B. Bevilacqua, 2014), Come musica. Il pentagramma delle relazioni di coppia (con R. Iafrate, 2015), Stress e distress (con B. Bevilacqua, 2017). È inoltre direttrice scientifica della collana a cui appartiene questo volume, Relazioni con l’anima, che si occupa di raccontare le relazioni familiari e sociali come elemento chiave nella costruzione della persona.