21/02/2022
LIBRI
Questa sezione della collana è specificamente dedicata a tematiche “limite”: istanze critiche della riflessione teologica classica e contemporanea, argomenti estremi, tematiche importate dall’estero e di interesse consolidato nel panorama internazionale, questioni di frontiera (confronto con discipline scientifiche e prospettive eterodosse) o marginalizzate nella teologia mainstream.
«Il Signore mi condusse»: le parole iniziali del Testamento di Francesco rappresentano, per l’autore di questo libro, la chiave di lettura intima e fondativa della sua esistenza e dei suoi scritti. Lasciarsi condurre da Dio significa consegnarsi a Lui come figli, come fratelli. Ecco la scoperta di Francesco: si è figli nella misura in cui si accetta di essere fratelli, e si è fratelli nella misura in cui si rimane nell’obbedienza filiale.
In questo avvincente ritratto psicologicospirituale del santo di Assisi, Giovanni Salonia fa emergere dall’analisi dei testi – agiografia e scritti – il Mistero Pasquale incarnato nel cuore e nell’esistenza di Francesco. Nel Mistero Pasquale vengono guarite le ferite della figliolanza e della fraternità e si diventa custodi del fratello. Francesco vuole per i suoi frati, i suoi seguaci, la «vera e perfetta letizia» (risuonano le parole di Gesù: «perché la vostra gioia sia piena»). Francesco mette in guardia dalle trappole segrete del cuore che conducono a derive di frustrazione e di fallimento. Come ben dimostra questo volume, conoscenza del cuore dell’uomo, aderenza intima e totale al Vangelo fanno della vita e degli insegnamenti di Francesco una lezione fondamentale anche per l’oggi.
Giovanni Salonia, «Il Signore mi condusse». Francesco d’Assisi figlio e fratello, Edizioni San Paolo 2022, pp. 192, euro 18,00
Giovanni Salonia, frate cappuccino, sacerdote, psicologo, psicoterapeuta. Più volte formatore, superiore e ministro provinciale della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Siracusa. Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt HCC Kairós (DM 9/5/94) con sedi a Ragusa, Roma, Venezia. Direttore dei Master in Pastoral Counselling gestiti dall’Istituto GTK e dall’Istituto “Nino Trapani” e con Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttore Training di Gestalt Terapia Familiare (Roma, Cracovia). Direttore Consultorio “Oasi Cana” di Palermo. Collaboratore Diploma di Pastorale Familiare (Pontificia Università Gregoriana - dipartimento Teologia Morale). Direttore della rivista internazionale on line GTK. Ha scritto molto sulla formazione umana e cristiana e sulla vita consacrata. Tra le sue opere più significative: Kairòs. Direzionespirituale e animazione comunitaria (EDB, 1994); Odòs. La via della vita. Genesie guarigione dei legami fraterni (EDB, 2007); La vera storia di Peter Pan. Un bacio salvala vita (Cittadella, 2015); Danza delle sedie edanza dei pronomi. Terapia Gestaltica Familiare (Il Pozzo di Giacobbe, 2017); con A. Sichera Edipo dopo Freud (GTK, 2013). Sul suo pensiero e sui suoi scritti è stato pubblicato un testo a più voci: Avere a cuore. Scritti inonore di Giovanni Salonia, a cura di Valeria Conte e Antonio Sichera (San Paolo, 2019).