22/02/2022
LIBRI
Il testo più completo su una delle voci più significative del secolo scorso.
Edi Natali, in quest’opera ricchissima e profonda, ricostruisce – non solo per gli studiosi e i credenti – la vita e la spiritualità di una delle grandi donne protagoniste della vita ecclesiale e civile del xx secolo, insieme a Simone Weil e Chiara Lubich, per fare solo due esempi.
Attingendo a piene mani agli scritti di Madeleine Delbrêl, e inserendoli nel contesto civile e sociale in cui ha vissuto colei che è stata definita “mistica del quotidiano”, l’autrice ci
restituisce un percorso originalissimo di ricerca di Dio, a partire da una domanda decisiva:
«Non sarà che tutti noi cristiani d’oggi ci siamo lasciati intimidire dal mondo?». Due sono le tentazioni mondane su cui la Delbrêl non smette di farci riflettere: il lasciarsi assorbire dalle esigenze del presente, dimenticando la destinazione all’eternità, e il dimenticare gli uomini di oggi, puntando su un domani felice. La risposta è semplice quanto impegnativa: «Il cristiano non deve cadere in nessuna delle due tentazioni, ma deve portare su di sé il peso del mondo e di Dio».
Una “biografia” intellettuale che necessariamente ci provoca, quando siamo alla ricerca di una visione dell’umano non scontata, perfettamente cristiana e radicalmente umana.
Edi Natali, Madeleine Delbrêl. Fralezza e trascendenza, Edizioni San Paolo 2022, pp. 336, euro 25,00.
Edi Nataliè nata a Pistoia nel 1964. Docente di antropologia filosofica all’ISSRT Santa Caterina, è autrice per le Edizioni San Paolo del volume su Alda Merini Se decantarmi può solo Dio… (2019). Collabora con riviste specialistiche ed università. Ha tenuto conferenze a Bologna, Milano, Firenze e all’Institut Catholique de Paris.