140° anniversario della nascita del Beato Giacomo Alberione


Oggi, giovedì 4 aprile 2024, ricorre l'anniversario della nascita del fondatore della Società San Paolo. Disse di lui Paolo VI: "Ha dato alla Chiesa nuovi strumenti per esprimersi, nuovi mezzi per l’apostolato, nuova capacità e coscienza della sua missione nel mondo moderno e con i mezzi moderni"

beato_alberione

04/04/2024

Il beato don Giacomo Alberione (San Lorenzo di Fossano, Cuneo, 1884 – Roma, 1971) - già padre spirituale nel seminario di Alba (Cn), fondatore nel 1913 della rivista Vita Pastorale e direttore dal 1913 del settimanale diocesano Gazzetta d’Alba - il 20 agosto 1914 apre la scuola tipografica “Piccolo Operaio” presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Alba per avviare verso un mestiere alcuni giovani, molti dei quali forniti del solo titolo di studio elementare. L’apertura della tipografia è il primo passo verso la nascita di una nuova Congregazione clericale, che prenderà successivamente il nome di Società San Paolo.

Telenova

Da editore del settimanale diocesano Gazzetta d’Alba e dei bollettini parrocchiali, comincia il rapido sviluppo di questo nuovo Istituto religioso e della sua attività editoriale, ispirata alla figura di San Paolo apostolo e mossa dal desiderio di diffondere il Vangelo e i valori cristiani attraverso i più moderni mezzi di comunicazione.

La Congregazione riceve nel marzo del 1927 l’approvazione diocesana da parte del vescovo di Alba Mons. Francesco Re; il 27 giugno 1949 arriva anche quella pontificia, per volere di papa Pio XII.

Col tempo, si iniziano a stampare nuovi giornali focalizzati sempre di più verso tre aree: famiglia, religione e ragazzi. Nel 1918, a seguito della nascita dell’Associazione laicale della Famiglia Paolina, l’Unione Cooperatori Buona Stampa (oggi Associazione Cooperatori Paolini), esce il primo bollettino Unione Cooperatori Buona Stampa (nel 1952 cambierà il nome nell’attuale Il Cooperatore Paolino). Negli anni Venti nascono i periodici La Domenica, giornale definito da don Alberione “il viceparroco di carta”, e Il Giornalino, rivista dedicata ai ragazzi. La notte di Natale del 1931 viene stampato il primo numero del settimanale Famiglia Cristiana.

È del 28 giugno 1969 l’udienza di Paolo VI a don Alberione, accompagnato dai partecipanti al secondo Capitolo generale e da una folta rappresentanza di Paolini e Paoline: «Eccolo umile, silenzioso, instancabile, raccolto nei suoi pensieri che corrono dalla preghiera all’opera, sempre intento a scrutare i segni dei tempi – il saluto del pontefice -. Il nostro don Alberione ha dato alla Chiesa nuovi strumenti per esprimersi, nuovi mezzi per dare vigore e ampiezza al suo apostolato.»

Nel 2003 Papa Giovanni Paolo II lo rese beato.