#SALTO2025: PER LA SAN PAOLO EDIZIONI SPIRITUALITA', ATTUALITÀ, NARRATIVA E DUE EVENTI IN ANTEPRIMA


L’autore bestseller don Luigi Maria Epicoco e il nuovo Predicatore della Casa Pontificia, fra Roberto Pasolini, sono i protagonisti delle proposte del Gruppo Editoriale San Paolo, che si presenta con numerosi eventi, un rinnovato stand interattivo e un salotto per conoscere da vicino gli autori.

salto25

14/05/2025

Le parole educano, le parole scuotono, le parole emozionano. È proprio a partire dal tema della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di TorinoLe parole tra noi leggere, che la San Paolo Edizioni, casa editrice del Gruppo Editoriale San Paolo, si prepara ad accogliere Padiglione 2, Stand 40-H39 i numerosi piccoli e grandi lettori lungo i cinque giorni più importanti dell’editoria italiana.

Immersi nella prestigiosa cornice di Lingotto Fiere, in un vortice di voci e colori, giovedì 15 maggio, alle ore 17.15 l’autore best seller da 200mila copie, don Luigi Maria Epicoco, presenta il suo nuovo libro, appena uscito in libreria, Gesù Veramente. Un lungo viaggio per imparare a guardare alla propria vita con occhi nuovi, attraverso la narrazione di Marco, l’evangelista più essenziale e diretto. Insieme a lui don Simone Bruno, direttore editoriale San Paolo Edizioni. 

Seconda grande novità è l’ultima opera del biblista e nuovo Predicatore della Casa Pontificia, fra Roberto Pasolini, che con maestria e delicatezza, sabato 17 alle ore 21.00 presso il polo culturale Cultures and Mission presenta La Vita Eterna, una riflessione originale sulla morte, in una prospettiva spirituale al passo con la sensibilità contemporanea. Dal libro – da oggi in libreria e che fa parte della collana San Paolo Questa è la nostra fede dedicata al Concilio di Nicea - sono tratti gli esercizi spirituali predicati a papa Francesco. Insieme a lui fra Fabio Scarsato, già direttore editoriale del «Messaggero di sant'Antonio» e delle Edizioni Messaggero Padova.

 

Allo stand e nelle affollate sale della fiera, molte le proposte dedicate a grandi e piccini:

GIOVEDÌ 9 MAGGIO alle 11:30 lo stand prende avvio con un lab di Irene Mazza sulla scrittura, cui segue, in Sala Gialla, la presentazione dell’ultimo libro dello scrittore per ragazzi Luigi Ballerini “La Fabbrica della Supercrema”, una storia di amicizia e amore ambientata nella fabbrica dell’antesignana della crema spalmabile più famosa al mondo. 

VENERDÌ 16 MAGGIO alle ore 15.00 don Luca Peyron, giurista, teologo, sacerdote e cofondatore del Servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino, tiene un firmacopie dedicato al suo ultimo libro “Sconfinato”, sequel di Cieli Sereni, sul rapporto tra uomo e cielo.
Alle 19.30 la Sala Viola suonerà le note di uno dei più amati cantautori napoletani: il giornalista e caporedattore de Il MattinoPietro Perone, presenta Pino Daniele. Napoli e l'anima della musica, dal Mascalzone latino a Giogiò, un racconto della Napoli di ieri e di oggi attraverso i brani di Pino Daniele che continuano a parlarci del presente. Con lui il famoso chitarrista e compositore napoletano Osvaldo di Dio.

SABATO 17 MAGGIO incominceranno le presentazioni a tema attualità: alle ore 13.45, presso il Caffè Letterario, il nutrizionista Giorgio Calabrese e lo psicologo Salvo Noè presentano “Nutrire la mente”, il loro nuovo libro per comprendere la correlazione tra alimentazione e benessere mentale e la loro importanza; mentre alle ore 12.00, presso lo stand San Paolo, la giornalista Elisabetta Ambrosi presenta il suo libro “Come sopravvivere a un matrimonio imperfetto ed essere felici” insieme a Eleonora Mazzoni. Il volume indaga le disillusioni nella relazione che nascono dopo i primi anni di matrimonio, per far comprendere la loro normalità e risoluzione. 
Alle ore 15.00 la psicoterapeuta Maura Anfossi, insieme ad Alba Basile presenterà il “Emozioni a colori”, un testo per capire come funziona la personalità e approfondire l’importanza delle emozioni nel recupero della propria autenticità.
Alle ore 16.00, infine, lo scrittore e insegnante Giuseppe Nibali ci parla di scuola e insegnamento con il suo “Una cosa che non parla. Intellettuali e studenti con la scuola.”: un’analisi sullo stato dell’istruzione in Italia, realizzata insieme esponenti di spicco del mondo della cultura 

DOMENICA 18 MAGGIO alle ore 11.00, presso lo stand, Danilo Castiglione, oblato benedettino, affronterà uno dei fenomeni più sfuggenti e ineffabili della nostra contemporaneità: “Solitudini” è il titolo e si pone una domanda: l’isolamento può essere una piaga sociale o una scelta di profondità interiore? Il libro ne esplora i diversi significati e risvolti.
Alle ore 12.00, sempre nel salotto San Paolo dedicato alle presentazioni, la giovane ventunenne Margherita Vaccari racconterà la propria lotta vinta contro l’anoressia, contenuta nel libro “Un filo sospeso”, presentato il 15 marzo in occasione della Giornata internazionale contro i disturbi alimentari.
Infine, alle ore 15.00, don Diego Goso presenterà il suo ultimo racconto “All’ombra del campanile” ultimo di una serie di romanzi con protagonista un parroco.

 

Grande finale LUNEDì 19 MAGGIO: alle 14:30 l’illustratore e scrittore per ragazzi Antonio Ferrara, autore del bestseller San Paolo “Ero Cattivo” conduce un lab di scrittura a partire dalla sua ultima opera “Marì la bugiarda”, in libreria dal 12 maggio. Un’opera sull’elaborazione del dolore, sull’importanza di ascoltare e sul valore delle emozioni autentiche, raccontate e vissute.
Insieme a lui a condurre il laboratorio, lo scrittore Filippo Mittino in compagnia dei suoi testi: "La sfida dei papà” e Piccolo manuale per domatori di leoni”.
Per ultimo, alle ore 15.00, torna fra Roberto Pasolini, presso lo Spazio Uelci, in compagnia della giornalista Monica Mondo.