Da Gianluca Grignani a don Claudio Burgio, passando per Enzo Bianchi e un’incredibile storia di amicizia che cambiò lo sport nel 1936, tante le novità per la casa editrice del Gruppo Editoriale San Paolo, che si presenta con numerosi eventi, uno stand interattivo e un vero e proprio salotto per conoscere da vicino gli autori
Oggi, giovedì 4 aprile 2024, ricorre l'anniversario della nascita del fondatore della Società San Paolo. Disse di lui Paolo VI: "Ha dato alla Chiesa nuovi strumenti per esprimersi, nuovi mezzi per l’apostolato, nuova capacità e coscienza della sua missione nel mondo moderno e con i mezzi moderni"
Preparativi, l’attraversata e il clamore mediatico dell’unico viaggio della Pietà di Michelangelo dalla Basilica di San Pietro a New York per l’Esposizione Universale del 1964.
Attenzione a se stessi, al rapporto con gli altri e al pianeta: da giovedì 22 febbraio in edicola il nuovo BenEssere, firmato dalla direttrice Eliana Liotta che, per l’occasione, ha intervistato Maurizio Corbetta, lo scienziato italiano più citato al mondo: «Il pericolo del microchip di Elon Musk? Una macchina potrebbe prendere il controllo della nostra mente».
Movimenti ecclesiali, donne nella Chiesa e omosessuali. A dieci anni dalla fondazione, il settimanale Credere intervista in esclusiva papa Francesco: «Nessuno si scandalizza se benedico un imprenditore che sfrutta la gente, mentre accade se si tratta di un omosessuale. È ipocrisia».
Ieri Salaborsa gremita alla presentazione del libro "Cinque domande che agitano la Chiesa", di Ignazio Ingrao con il card. Matteo Zuppi. A intervenire anche L'On. Pier Ferdinando Casini e Alberto Melloni.
Terreno di scontro tra diverse visioni o scoperte di inedite dimensioni d’amore? Nel suo ultimo libro don Simone Bruno analizza l’entità e il ruolo della famiglia oggi, tra certezze irrinunciabili e nuove prospettive: «Pur restando saldi ai principi dell’antropologia cristiana, non possiamo più ignorare la realtà delle coppie omosessuali. Ascoltare e comprendere il loro desiderio di unirsi civilmente in un matrimonio, aiuta a non etichettarle come egoiste ma a riconoscere che la tensione verso relazioni stabili, fedeli ed esclusive è universale».
VAI