A 35 anni dalla morte (3 settembre 1982), l’eroe di cui la mafia aveva paura viene raccontato dai figli: un ritratto unico e intenso di Carlo Alberto dalla Chiesa.
Il mistero del rapporto tra la principessa più amata e Madre Teresa Nel 20esimo anniversario della morte di Lady Diana (31 agosto) e di Madre Teresa (5 settembre), la storia di un’amicizia unica viene raccontata per la prima volta in tutti i suoi retroscena.
Un unico portale, ideato per rappresentare e raccontare l’impegno e la vicinanza verso gli stakeholder che sono l’espressione dell’identità e della leadership che il Gruppo si è conquistato nel settore dell’editoria cattolica.
Un romanzo divertente, ironico, profondo: don Beniamino è il nuovo don Camillo. Oltre 50mila copie vendute in Francia.
Lo strumento più versatile ed economico sul mercato è lo schiavo. Con prefazione dell’on. Lia Quartapelle e postfazione del prof. Piero Dominici.
Libro premiato in Francia come migliore opera spirituale del 2016. Con questo testo, l’autrice francese approda per la prima volta in Italia.
A 25 anni dalla morte (19 luglio 1992), Paolo Borsellino viene raccontato da chi l’ha conosciuto da vicino. Con testimonianze inedite.
Un «culto idolatrico» che sta distruggendo milioni di famiglie nel mondo e un «cancro sociale». Così papa Francesco ha definito il gioco d’azzardo, che in Italia ha assunto dimensioni abnormi, arrivando a registrare un fatturato nel 2016 di 95,9 miliardi di euro, pari al 4,7% del prodotto interno lordo.
Domani 27 maggio, al Festival Biblico di Vicenza, sarà presentata ufficialmente la “Domenica della Parola” L’iniziativa, proposta da Papa Francesco, sarà lanciata domani sera da Don Valdir José De Castro, Superiore Generale della Società San Paolo, e da Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio.
Grandi firme del giornalismo, della cultura italiana e internazionale tengono accesi i riflettori sul rapimento di padre Paolo Dall’Oglio. Prefazione di padre Federico Lombardi.
VAI