Le attività del Gruppo Editoriale San Paolo sono storicamente legate anche al mondo del cinema, della musica e, dagli anni Ottanta, anche all’home-video. Negli ultimi anni si sono aggiunti nuovi supporti digitali per la fruizione di film e musica, come i dvd e i cd, che fanno parte del catalogo offerto da Multimedia San Paolo.
Il settore degli audiovisivi è erede della San Paolo Film, società di produzione e distribuzione cinematografica nata nel 1938 con la denominazione REF (Romana Editrice Film) per volere del beato don Giacomo Alberione, a cui erano chiare fin da subito le potenzialità del cinema.
Una locandina di Abuna Messias, il film premiato a Venezia nel '39
Il primo film realizzato è Abuna Messias, diretto da Goffredo Alessandrini, che vince nel 1939 il primo premio alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il 1947 va ricordato per due fatti: inizia la produzione di documentari e nasce la distribuzione in 16mm (cinema a passo ridotto), la nuova e originale via aperta dai Paolini in campo cinematografico, destinata a durare fino alla metà degli anni '80 e a lasciare un segno profondo nella storia della cultura cinematografica italiana. L'idea consisteva nell'acquisire dalle Case cinematografiche di produzione i diritti di riduzione a passo 16mm della pellicola originale in 35mm già sfruttata nei normali circuiti delle sale cinematografiche; in questa maniera si proponeva al mercato uno strumento più duttile e snello rispetto alla pellicola in 35mm, ottenendo un forte e capillare sfruttamento del film e un notevole allungamento della sua vita.
Nel 1950 viene prodotto il film Mater Dei, lungometraggio che propone con un linguaggio popolare la narrazione della vita della Madonna. Mater Dei è stato il primo lungometraggio di fiction girato a colori in Italia.
Attraverso la sua attività, la San Paolo Film ha il grande merito di aver diffuso capillarmente su tutto il territorio nazionale una solida cultura cinematografica, insieme a un grande amore per il buon cinema. Generazioni di critici e di cinefili sono cresciuti alla scuola della San Paolo Film, che ha fatto conoscere in modo estensivo ed intensivo in Italia l'intera cinematografia di Ingmar Bergman, i film di Robert Bresson e di Ermanno Olmi, le opere più significative di Jean Luc Godard, di Federico Fellini, di Luis Buñuel, di Alain Resnais, di Pier Paolo Pasolini, di François Truffaut e di Luchino Visconti. Viene vagliata l'intera cinematografia mondiale, compresa la cinematografia sovietica, per scegliere il meglio da offrire al mercato italiano.
Nino Manfredi (Geppetto) con il piccolo Andrea Balestri (Pinocchio tornato bambino) nel finale dello storico sceneggiato di Comencini
Nel 1971 viene realizzato insieme alla Rai lo sceneggiato televisivo in cinque puntate Le avventure di Pinocchio, diretto dal grande regista Luigi Comencini.
Nel marzo 1985 avviene un passaggio storico: la San Paolo Film viene sostituita dalla San Paolo Audiovisivi, in coerenza con l’avvento delle videocassette e del mercato home-video. Viene introdotto il marchio “Mastervideo” e tra la fine del 1990 e il 1991 viene trasferita la sede da Roma a Milano, in Piazza Piemonte, dove all’epoca ci sono gli studi di Telenova.
Nel 1993 la società cambia nuovamente ragione sociale e diventa Audiovisivi San Paolo. Gli anni Novanta sono segnati dalle grandi serie televisive bibliche e dalla collaborazione con la Rai per il Progetto Albero Azzurro: 62 puntate pensate per l’home-video e rivolte ai più piccoli, ispirate dall’omonima trasmissione televisiva. Un grande successo editoriale: in tre anni vengono vendute 800mila videocassette, con una media di 15mila famiglie raggiunte ogni due settimane.
Nel corso degli anni, i prodotti San Paolo del settore educational hanno contribuito notevolmente, grazie alla qualità delle proposte didattiche, ad avvicinare la scuola all’audiovisivo inteso come strumento di apprendimento.
L’attuale catalogo di Multimedia San Paolo, erede della San Paolo Audiovisivi, continua a proporre una vasta scelta di titoli di qualità, composto da film e documentari in dvd, oltre che da cd di musica.
